ATTUALITà
Erasmus a Douai: l'I.C. "Giovanni XXIII - G. Pascoli" alla scoperta dell'innovazione scolastica francese
Job shadowing e scambio interculturale per docenti fasanesi: un'esperienza ricca di spunti per la scuola del futuro

Fasano - Job shadowing: una tecnica di apprendimento sul lavoro, che consiste nell'osservare un professionista esperto durante la sua giornata lavorativa. I vantaggi: consente di acquisire competenze e familiarizzare con un nuovo ambiente lavorativo diverso da quello di appartenenza, comprendere le responsabilità, le competenze richieste e le dinamiche di un determinato ruolo. Una strategia efficace per preparare i dipendenti alle sfide future, promuovere una cultura di apprendimento continuo e scambio intergenerazionale.
Chi partecipa al job shadowing è chiamato a seguire il mentor, prendendo appunti, facendo domande, seguendo un approccio di apprendimento informale.
Questa è una delle opportunità offerte dal programma Erasmus+, rivolto ai docenti e alle comunità scolastiche, per osservare il lavoro dei colleghi, costruire relazioni, scambiare esperienze, acquisire nuove strategie e creare ponti tra culture, tra paesi, tra studenti.
Douai, 24 – 27 Marzo 2025: ultima mobilità, in seno al progetto Erasmus+ dell'I.C. “Giovanni XXIII – G. Pascoli”, cui hanno preso parte la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Blonda, e cinque docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Pascoli”, Prof.sse Barbara Lacitignola, Paola Lorusso, Rosita Mizzi, Laura Sabatelli e Caterina Tateo. Un'importante occasione di scambio professionale, culturale, didattico, educativo, strategico, con un'attenzione particolare all'inclusione e ai diversi punti di vista, dai quali poterla guardare, osservare, cambiare e, finalmente, rendere reale.
Il pomeriggio si va a scuola, ma non illudetevi, il mercoledì si torna a casa; la maggior parte degli studenti si fermano a scuola ed usufruiscono del servizio mensa; ci sono i custodi degli studenti: i sorveglianti, membri della vie scolaire, che si occupano della sicurezza dei minori in ogni momento della giornata, ad eccezione di quando i ragazzi sono a lezione (e.g. durante le pause, tra una lezione e l'altra; a mensa; durante le ore dedicate ai clubs, all'ingresso, all'uscita, ecc.).
Queste alcune delle differenze tra l'organizzazione scolastica francese e quella italiana.
La calorosa accoglienza delle scuole francesi e l'entusiasmo degli studenti hanno alimentato le menti, che non si sono risparmiate ed hanno dato vita a progetti che, presto, saranno realizzati anche nella scuola di Fasano.
Fasano, 28 Marzo 2025: il gruppo di lavoro rientra illuminato, curioso, pronto a nuove sfide, che nel corso dell'A.S. 2025 – 2026, si cercherà di affrontare, apportando piccoli e significativi cambiamenti. Dalla protesta dei ragazzi, alla proposta dei prof.
di Redazione
30/04/2025 alle 06:58:52
Galleria di immagini: Erasmus a Douai: l'I.C. "Giovanni XXIII - G. Pascoli" alla scoperta dell'innovazione scolastica francese




Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela